progettosenzatitolo-svg11

facebook
instagram
messenger
whatsapp
phone

Siamo ciò che mangiamo: come rafforzare il nostro sistema immunitario con l’alimentazione

11/08/2021 12:17

Dott.ssa Roberta Buonavita

News,

Siamo ciò che mangiamo: come rafforzare il nostro sistema immunitario con l’alimentazione

Cominciamo col dire che il sistema immunitario è una complessa rete di cellule e mediatori chimici atti a proteggere l’organismo da qualsiasi attacco

 Cominciamo col dire che il sistema immunitario è una complessa rete di cellule e mediatori chimici atti a proteggere l’organismo da qualsiasi attacco patogeno, insulto chimico o traumatico che ne può compromettere l’integrità o il funzionamento. Come tale è distribuito in tutto il corpo. Avere un sistema immunitario efficiente è fondamentale per difenderci dalle malattie e dalle infezioni. Questo vale sempre, ma ancora di più in un periodo di emergenza sanitaria come quella che stiamo vivendo. 

Un buon alleato del sistema immunitario è l’ ALIMENTAZIONE!

Le carenze nutrizionali, infatti, possono compromettere il buon funzionamento del sistema immunitario e rendere la persona maggiormente suscettibile ad un attacco patogeno viceversa un buono stato nutrizionale può prevenire la comparsa di malattie o rendere più efficiente la risposta immunitaria. 

Fortemente correlata al buono funzionamento del sistema immunitario è la SALUTE INTESTINALE per cui, prima di ogni cosa, va garantito l’equilibrio della flora intestinale.

Fibre, prebiotici e probiotici: bene i cereali integrali, prediligere le verdure cotte (occhio alla stagionalità dei prodotti), ok a yogurt e kefir), se si opta per un integratore da farmacia scegliere un probiotico di buona qualità la cui composizione sia tale da colonizzare tutto il tratto gastro-intestinale.

Amici del sistema immunitario sono le verdure ricche di betacarotene quindi quelle dal colore giallo-arancio; ndr i semi oleosi e i grassi buoni come l’olio extravergine di oliva aiutano l’assorbimento del betacarotene. Frutta e verdura sono ricche anche di antiossidanti che contrastano l’invecchiamento cellulare, in particolare ne sono ricchi i frutti rossi.

Altra cosa importante è il buon funzionamento degli organi emuntori e depurativi (fegato, reni) bere tanta acqua, tisane depurative tipo il  tarassaco, carciofi e cicoria sono le verdure d’elezione. 

Per quanto riguarda i micronutrienti di particolare interesse per rafforzare il sistema immunitario vi è,senza dubbio, l’acido ascorbico meglio noto come VITAMINA C. Ne sono ricchi: peperoni, kiwi, agrumi, rucola, prezzemolo, broccoli, cavolfiore, radicchio.

La vitamina C è termolabile e sensibile all’ossidazione quindi NO a cotture prolungate ed eccessiva esposizione all’aria.

Raccomando di consumare i legumi almeno due volte a settimane, oltre ad essere ricchi di macro e micronutrienti sono degli ottimi “spazzini” intestinali.

Via libera all’uso di spezie (zenzero, aglio, chiodi di garofano per citarne alcune) da sempre note per le loro proprietà antisettiche e antinfiammatorie.

Infine mi preme sottolineare che sono ottimi alleati del sistema immunitario i prodotti provenienti dalle api : miele, propoli e pappa reale! 

... E per i golosi CIOCCOLATO FONDENTE , minimo al 70 che  aumenta il potere dei linfociti di tipo T ( le prime cellule del nostro sistema immunitario ad attivarsi). Il cioccolato inoltre stimola la serotonina, l’ormone che regola il buonumore e quello serve per tutto! 

I benefici , spesso sconosciuti, degli alimenti!

10 curiosità in materia di nutrizione 


la cipolla rossa è un ottimo drenante naturale: usiamola a crudo nelle insalatone in caso di ritenzione idrica
La cannella è ipoglicemizzante e aiuta a sgonfiare la pancia: spolverizziamo su uno yogurt greco o su una pera tagliata a pezzetti
Le erbe aromatiche aiutano a contrastate l’azione pro-ossidante delle cotture al barbecue o alla griglia: usiamolo sempre per insaporire carne o pesce cotti in questo modo
100 gr di mandorle contengono più del doppio del calcio contenuto in 100 gr di latte
I semi di zucca sono alleati della pelle e abbassano il colesterolo: usiamone una manciata per insaporire le insalate o lo yogurt o per spuntino associate ad un frutto
La pasta lunga ha un indice glicemico più basso della pasta corta 
L’avocado facilita la digestione, contrasta il colesterolo cattivo e aumenta la fertilità
Condire con il limone gli spinaci aumenta la biodisponibilità del ferro in essi contenuto
I broccoli aiutano nella prevenzione del cancro
I finocchi alleviano i sintomi della menopausa