Pancia gonfia, meteorismo, fermentazione intestinale, dolori addominali, diarrea, flatulenza, difficoltà digestive, stitichezza sono tutti disturbi collegati al colon irritabile, condizione di cui ne soffrono milioni di persone.
In tutti questi casi la dieta può portare tantissimi benefici: la dieta fodmap , ad esempio, è grande amica del benessere intestinale.
Vediamo nel dettaglio...
I FODMAPs sostanzialmente sono zuccheri a catena corta ed ad elevata attività fermentativa. FODMAP è l’acronimo di “Fermentable Oligo-saccharides, Disaccharides, Mono-saccharides and Polyols” : oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli.
Si tratta,dunque, di un gruppo di carboidrati che presentano alcune caratteristiche comuni:
sono molecole piccole;
sono osmoticamente attive, in grado cioè di richiamare liquidi nel lume intestinale;
sono scarsamente assorbite e facilmente fermentabili dai batteri intestinali.
Il loro accumulo è causa dei disturbi legati alla “colite” (principalmente).
La dieta Fodmap si basa sull’eliminazione e la successiva graduale reintroduzione degli alimenti ad alto contenuto di questi zuccheri.
La dieta ad eliminazione di fodmap va fatta sempre sotto la guida di nutrizionista ( dopo che lo specialista abbia escluso la presenza di altre patologie).
Dura circa 6-8 settimane,
la prima fase è una FASE DI ESCLUSIONE capillare di tutti gli alimenti contenenti fodmap, può durare dalle 2 alle 4 settimane
La seconda fase è la FASE DI REINTRODUZIONE in cui vengono gradualmente inseriti gli alimenti esclusi.In questa fase trovo, particolarmente, utile far compilare una sorta di diario alimentare in cui vengano annotati i sintomi conseguenti alla reintroduzione di determinati alimenti. Ciò consente di “monitorare” in tempo reale la risposta dell’intestino.
Al termine delle 6-8 settimane si procederà con una dieta di mantenimento.

Quali sono, quindi, i principali alimenti da eliminare?
FRUTTA E FRUTTA SECCA :
mango
anguria
susine
pesche
mele
pere
nashi (o pera-mela)
pistacchi e anacardi.
VERDURA
cipolla
asparagi
aglio
porri
barbabietola
cavolo verza
mais dolce
sedano.
LATTE E DERIVATI
LEGUMI
GLUTINE